Avvisi di ottobre

Cari amici,

ecco il prossimo evento promosso dal Centro Studi per la Cultura Popolare al Museo della Beata Vergine di San Luca di Bologna (Piazza di Porta Saragozza 2/a).

Il 26 ottobre 2022 alle ore 18, ci sarà una conferenza a due voci, quella dello storico e archeologo Giampiero Bagni e del direttore del Museo Fernando Lanzi, sul tema “I Templari e il culto di San Michel Arcangelo a Bologna”: occasione per interrogare la storia di Bologna, in cui appunto i Templari e San Michele Arcangelo sono molto presenti. Per questa conferenza: info: 3271526080.

Intanto fino al 30 ottobre continua la Mostra “Presenze”, in cui è possibile conoscere il mondo delle icone, e si ammirano quelle scritte da Stefano Matteucci.

Vi accludiamo la relativa locandina, e anche, perché possiate guardare avanti, l’intero programma del Museo fino alla fine di questo 2022: sono tutti eventi (mostre e conferenze) inserite nella Festa Internazionale della Storia.

Ricordiamo che l’ingresso è sempre libero, e che l’orario del Museo è: martedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 13, domenica dalle 10 alle 14; e, fino a fine ottobre, anche mercoledì dalle 14,30 alle 18. Info per visite guidate per gruppi: 335-6771199, e lanzi@culturapopolare.it

Vi aspettiamo!

Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi di fine settembre

Cari amici, 

eccoci al nutrito programma del Centro Studi per la Cultura Popolare e del Museo della Beata Vergine di San Luca per questo autunno. Gli eventi si terranno al Museo della Beata Vergine di San Luca (Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna; info: 335.6771199 e 051-6447421).

Gli eventi sono inseriti nella Festa Internazionale della Storia, e vi condurranno ad interessanti esperienze di fede, storia e bellezza,  in tre mostre e molte conferenze.

Il primo evento, nel mese di ottobre dedicato alla Madre di Dio, è la mostra “Presenze” in cui le icone scritte da Stefano Matteucci vi apriranno finestre sul mistero: nell’ambito della mostra ci sarà anche una conversazione tra il Direttore e l’iconografo. 

La prima conferenza, mercoledì 5 ottobre alle ore 18, riguarda il beato Bartolomeo Maria Dal Monte, sacerdote della Chiesa bolognese e missionario alle genti più sperdute e abbandonate: è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II 25 anni fa a Bologna, nell’ambito del Congresso Eucaristico Nazionale.

Vi accludiamo l’elenco completo degli eventi al Museo, prima ancora di realizzare e inviare le locandine, così da offrire a tutti la possibilità di programmare.

Vi invitiamo a seguirci sulla pagina facebook del Museo della Beata Vergine di San Luca e su quelle di Gioia Lanzi e Fernando Lanzi, che si arricchiranno di immagini e contributi.

Per le mostre come sempre sarà possibile richiedere aperture straordinarie per gruppi, chiamando il 335-6771199.

Vi aspettiamo!

Avviso per il 26 giugno

Per giovedì 26 giugno 2022 alle ore 18, al Museo della Beata Vergine di San Luca (piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna) proponiamo una conferenza sul tema del Portico, che sale al Santuario sul Colle della Guardia, partendo proprio di fronte alla Porta Saragozza e al Museo che vi è ospitato. Sulla base di una esperienza pluriennale di studio sui temi dei pellegrinaggi, dei santuari, dell’arte sacra e delle tradizioni popolari, Gioia Lanzi tratterà il tema: “Il Santuario e il suo portico”, inquadrandolo nella prospettiva dei pellegrinaggi protetti ed esaminando le peculiarità architettoniche e devozionali che lo rendono un unicum nel panorama. Facendosi largo fra le fake news acchiappa like, le tradizioni belle ma poco fondate, i dati storici, verrà proposto un quadro sintetico e affidabile di una storia corale del popolo bolognese, così vicina e così lontana.  Ricordiamo che il Museo, fino al 26 giugno, è aperto anche al giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30. Info: 051-6447421, e 335-6771199

Avvisi di Maggio 2022

Cari amici,
vi segnaliamo le iniziative al Museo della Beata Vergine di San Luca per il mese di maggio 2022.
Martedì 10 maggio alle ore 18 sarà inaugurata, alla presenza di Mons. Giovanni Silvagni, Vicario Generale, la Mostra “Sibille e Profeti”, esposizione di sculture di Fausto Beretti e Daniele Cassano che durerà fino al 12 giugno, ed è visitabile già dal 7 maggio negli orari del Museo (martedì, giovedì, sabato 9-13 e domenica 10-14). E’ disponibile il catalogo. La Mostra è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione per le Arti “Francesco Francia”.
Giovedì 19 maggio alle ore 18: Conversazione del Direttore con gli Autori delle opere e con Luigi E. Mattei.
Ricordiamo che sabato 21 maggio avrà luogo la tradizionale discesa  in Bologna della Venerata Immagine della Beata Vergine di San Luca.  Per l’occasione, giovedì 26 maggio ore 18 il Museo offre una conversazione di Gioia Lanzi sul tema: “Il Santuario della Beata Vergine di San Luca e il suo Portico”, per conoscere sempre meglio le nostre tradizioni più amate.
 
Inoltre vi segnaliamo questa interessante manifestazione.
Domenica 8 maggio a Riolunato, nell’Appennino Modenese, torna il   “Maggio delle ragazze“, manifestazione tradizionale, in programma ogni tre anni, che celebra con canti il ritorno della bella stagione seguendo rituali secolari. Il “Maggio delle ragazze” appartiene ad una antica tradizione popolare diffusa non solo in Italia ma in buona parte dell’Europa e dell’Asia, per ringraziare per i doni della terra e della buona stagione. La manifestazione ha inizio nel corso della mattinata, e la festa prosegue durante il pomeriggio dalle ore 14,00 con la sfilata di uomini e donne nei costumi tradizionali: al termine viene allestito un banchetto coi cibi offerti dalle famiglie e le torte che ogni ragazza ha preparato personalmente. La giornata si conclude con canti e balli tradizionali nella piazza del Paese fino a sera.
Seguiteci sulla pagina https://www.facebook.com/gioia.lanzi e su quella Museo Beata Vergine di San Luca, e sulle pagine di Bologna 7, inserto domenicale di “Avvenire”.
Verso fine mese comunque riceverete il programma di giugno.
Cari saluti e nome di tutto il Centro Studi per la Cultura Popolare.
Gioia Lanzi

Volantino in PDF