Cari amici,
ecco a voi la lettera con la quale l’Arcivescovo di Bologna invita a partecipare alla Gara Diocesana dei Presepi, di cui trovate nel sito il bando.
Scarica il bando in PDF
Oppure visita il sito attraverso il seguente link: https://www.culturapopolare.it/index.php/bando-65-gara-dei-presepi per trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare!
Ricordiamo anche che
Al Museo della Beata Vergine di San Luca
piazza di Porta Saragozza 2/a
è allestita la mostra Figure presepiali storiche: La Tradizione, con opere appositamente realizzate dagli artisti: Elisabetta Bertozzi, Giovanni Buonfiglioli, Mirta Carroli, Ivan Dimitrov, Marco Dugo, Francamaria Fiorini, Luigi E. Mattei, Giampiero Montanari, Oreste Polacchini, mostra che sarà aperta fino al 20 gennaio 2019.
Per la durata della mostra, il Museo avrà il seguente orario: martedì e giovedì ore 9-13 e 14-17; sabato 9-13; domenica 10-17. Chiuso Natale Capodanno.
Martedì 11 dicembre 2018, ore 18 gli artisti che espongono saranno presenti per illustrare, insieme a Luigi E.Mattei, le loro opere.
Giovedì 13 dicembre, alle ore 17
nel Cortile d’Onore del Palazzo Comunale
l’Arcivescovo e il Sindaco inaugureranno il Presepio dei Magi, di Elisabetta Bertozzi e Luigi E. Mattei: siete tutti invitati.
Sabato 15 dicembre 2018, alle ore 16
al Museo della Beata Vergine di San Luca
Gioco di specchi, un momento di poesia e musica, proposto dall’Associazione Vincitori di Fossalta: Saverio Gaggioli, Ludovico Bongini, Giampiero Bagni, Stefano Pedroni tornano al Museo in una nuova edizione di Elefanti nell’anima con un Recital di poesie-pennellate sulla Natività. Con intermezzi musicali di Ludovico Caponetti e della piccola Indah.
Vi segnaliamo inoltre un importante evento nella Cattedrale di San Pietro con la presenza di Thimoty Verdon, di cui alleghiamo la locandina.
A presto
Fernando e Gioia Lanzi
Giovedì 29 novembre 2018, ore 18
Dal 2 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019
Giovedì 6 dicembre 2018, ore 17,30
Venerdì 7 dicembre 2018, ore 18
Martedì 11 dicembre 2018, ore 18
Giovedì 11 ottobre 2018, alle ore 18
Il Portale dal 1998 è Patrimonio dell’ UNESCO, e le sue peculiarità ne fanno un unicum tra i portali, in quanto si riconosce in esso, contrariamente a quanto normalmente si afferma, la prima raffigurazione del Purgatorio.
Dal 25 al 30 settembre 2018
Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 21
Sabato 14 luglio 2018 e sabato 21 luglio 2018 alle ore 20,30