Novembre 2021

Cari amici,

mentre ci sono già stati buona parte degli eventi al Museo della Beata Vergine di San Luca, tutti, come si dice “sold out”, e molto graditi ai partecipanti, vi diamo una bella notizia sulla mostra “L’Officina dei Santi” di Paola Folicaldi Suh.

L’artista sarà presente non solo alla conversazione di giovedì 18 novembre 2021 (ore 18), in cui converserà con la prof. Giusy Speltini (Alma Mater), ma anche nei giorni successivi: il Museo effettuerà delle aperture straordinarie e Paola Folicaldi sarà presente al Museo, come segue: venerdì 19 ottobre, dalle ore 9 alle 14; sabato 20, dalle 9 alle 17 e domenica 21 (ultimo giorno dell’esposizione) dalle 10 alle 17.  Info e prenotazioni, nel rispetto della normativa anticovid: 335-6771199.

Paola Folicaldi, appositamente scesa da Stoccolma dove vive, meglio di chiunque altro potrà illustrare le scelte, la tecnica, e soprattutto il senso e i motivi dei suoi dipinti che mescolano l’animo marchigiano (è originaria delle Marche), il rinascimento italiano e  lo spirito dei nostri giorni che desidera vedere nei santi dei compagni di strada.

Terminata la Mostra, ci saranno due conversazioni:

giovedì 25 novembre, ore 18, “Piazze piene, piazze vuote. Cosa muove i nostri passi”: si cercherà di comprendere i motivi per cui la gente si mette in cammino, intraprende pellegrinaggi, cammina su percorsi impervi, che cosa è che interroga e coinvolge, al punto da far lasciare le comodità dei salotti ed entrare come parte attiva nella vita collettiva;

poi, giovedì 2 dicembre, ore 18, “Memoria del Sacro. Racconto. Tradizione.”: tenendo conto in particolare della tradizione relativa alla Venerata Immagine della nostra Beata Vergine di San Luca, si illustrerà l’importanza della trasmissione orale, che custodisce tenacemente la storia quando ancora non è entrata nei libri.

Dopo la conferenza ci avvicineremo al Natale, e allora avremo, al Museo, una mostra d’arte di figure presepiali appositamente realizzate da artisti bolognesi, che potremo incontrare (e ne riparleremo): ma intanto vi esortiamo a visitare la mostra mercato di “TRADITIO bottega d’arte dedicata al presepe, al Natale e alle sue decorazioni”. Dal 6 novembre al 24 dicembre 2021, Via Sant’Alo’, 2, Bologna (ex libreria dehoniana), dalle 10 alle 19 tutti i giorni.

Intanto, carissimi saluti!

Fernando & Gioia Lanzi

Autunno 2021

Cari amici,

vi presentiamo il programma autunnale del Centro Studi. Tutti gli eventi sono inseriti nella XVIII Festa Internazionale della Storia, si tengono al Museo della Beata Vergine di San Luca che insieme a noi li firma, sono in presenza e nel rispetto delle norma antipandemiche.

Come vedete, si tratta di mostre, presentazioni di libri, di artisti, di temi assai vivi, e su tutto ciò ci sentiamo impegnati a esprimere un giudizio.

Vi aspettiamo!

Fernando e Gioia Lanzi

Ripresa delle attività in ottobre

Cari amici,
il Museo riprende i suoi eventi e come vedete il programma è  nutrito.

Data l’esigenza della prenotazione, prima ancora di aver pronte le locandine, ve lo inviamo affinché possiate organizzarvi.

Intanto, una bella notizia: il direttore del Museo, Fernando Lanzi, sarà presente sabato 2 ottobre 2021, in un servizio sul Santuario della Beata Vergine di San Luca, insieme al rettore don Remo Resca, nel quadro della trasmissione “A Sua Immagine” di RAI 1, prevista per le 15,55.

Buon autunno!
Fernando e Gioia Lanzi

In allegato trovate il programma in formato PDF.

5 settembre 2021 – “Nel segno della croce” Il simbolo cristiano nella storia dell’arte

Cari amici,
abbiamo il piacere di invitarvi al Santuario della Madonna della Consolazione di Montovolo, nella località detta “il Sinai bolognese”: dentro al santuario domenica 5 settembre alle ore 16, prima della santa Messa, terremo una conversazione sul segno della Croce e del Crocifisso, tracciandone in sintesi la storia e le tipologie.
A Montovolo la festa locale è appunto quella della Croce: che si celebra due volte all’anno, il 3 maggio e il 14 settembre. Sul monte, oltre al santuario, si trova un prezioso oratorio dedicato a Santa Caterina d’Alessandria, edificato dai pellegrini crociati bolognesi di ritorno dalla quinta crociata, (1217-1221).
L’oratorio fu edificato nei pressi di uno strapiombo, al cui orlo si portavano le processioni devote: qui nel 1399 si narra sia apparsa una croce fiammeggiante, alla cui vista un ragazzo svenne e cadde a terra: rinvenuto, riferì essergli apparsa la Vergine Maria chiedendogli che fosse eretta proprio sul posto una Croce. Sorse così l’Edicola della Santa Croce, dalla quale ancor oggi si benedice la vallata.

La festa della Santa Croce è doppia: infatti il 3 maggio si ricorda che il 3 maggio del 351 l’imperatrice Elena, pellegrina in Terra Santa, ritrovò (invenne) la Vera Croce di Cristo, ed è la festa dell’Invenzione della Croce; il 14 settembre si ricorda invece l’Esaltazione della Croce. Con l’aiuto di immagini suggestive racconteremo come si sia arrivati a questa duplice festa, e anche come nel tempo il Cristo Crocifisso e il suo Trono siano stati rappresentati nell’arte.

Questa conversazione è la terza e ultima dell’evento “Terra e Cieli” progettato per il Santuario nell’estate 2021 da Paola Contini e da Marco Casadei Turroni Monti.
L’ingresso è libero: nella locandina trovate il numero cui telefonare per prenotare il posto.

Vi aspettiamo!
Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi Agosto 2021

Cari amici,
dopo lungo silenzio (abbiamo atteso che tutto fosse in rete) eccoci con le ultime notizie del Centro Studi.

Innanzitutto, il frutto di quella che è stato un lungo impegno, accompagnare l’amica dott. Michela Conficconi, nella realizzazione di questa serie di trasmissioni di E’TV Rete 7, che appunto ha portato a conoscere alcune emergenze di Bologna e del suo contado, vere, come dice il titolo globale del contenitore, Tracce d’infinito.

Vi inviamo quindi i link con i quali potrete vedere finalmente in rete tutte le trasmissioni: in alcune siamo intervenuti noi, in altre comunque abbiamo, come detto, accompagnato Michela col nostro sostegno. Le trasmissioni ci risultano essere state molto gradite, e molti insegnanti le hanno utilizzate con i loro allievi. Poterle trovare in rete è un grande piacere e chi vuole può godersele a suo piacimento.

Qui di seguito i link:

Intanto prosegue il nostro lavoro di ricerca e studio, e sul sito tra breve troverete il link per le conferenze al Museo della Beata Vergine di San Luca, che riaprirà dopo la pausa estiva con un programma denso: che vedrà fra i primi interventi un incontro sul Portico di San Luca: abbiamo avuto una grande gioia nel vedere riconosciuti i nostri portici bolognesi come patrimonio dell’UNESCO, ma anche una stretta al cuore, vedendo come abbia finito per insinuarsi nuovamente, la falsa notizia sul numero (che non vogliamo ripetere qui) degli archi del Portico di San Luca. E’ un bell’esempio di come le false notizie possano trionfare: noi continueremo a combatterle. Qualcuno dirà: che importa?: è semplice: ci importa perché ci importa la verità.

Vi ricordiamo inoltre l’evento “Terre e cieli” a Montovolo, tre incontri coordinati da Paola Contini, realizzati in collaborazione con il Rettore del Santuario di Montovolo, l’Associazione Amici di Montovolo, e il Comune di Grizzana Morandi: noi siamo di scena con “Nel segno della Croce” domenica 5 settembre alle ore 16.

Dunque, seguiteci su sito, sulla pagina Facebook di Gioia Lanzi e del Museo della Beata Vergine di San Luca, gustatevi queste trasmissioni, e… a settembre!

Buona festa dell’Assunta!
Gioia e Fernando Lanzi